CUEIM
 
 
 

Chi siamo

Una rete multipolare nata nel 1982: patrimonio di conoscenze e competenze

Il CUEIM – Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale, è un ente di ricerca senza fini di lucro, a base associativa, costituito nel 1982, che raggruppa università e qualificati soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze e le competenze accademiche a sostegno dei processi di sviluppo socio-economico del territorio per la costruzione di un futuro sostenibile.

Sin dalla sua fondazione, il CUEIM si è impegnato a sviluppare una “struttura aperta”, all’interno della quale il mondo accademico, delle istituzioni e delle imprese potessero incontrarsi in una prospettiva di tipo sinergico e complementare, nella costruzione di condizioni di sostenibilità, economica, sociale e ambientale.

In quarant’anni di attività, l’azione del CUEIM si è concretizzata attraverso interventi di ricerca, formazione, divulgazione e servizi di consulenza, a supporto di organizzazioni pubbliche e private, contribuendo alla valorizzazione e allo sviluppo socioeconomico dei territori in cui ha operato.

Il CUEIM è network internazionale aperto, nell’ambito del quale collaborano università italiane e straniere, enti pubblici locali, organizzazioni private e centri d’innovazione, associati e non, che agiscono sui territori, per la produzione e diffusione di benessere.

Il CUEIM si propone di vivere le sfide globali per coglierne le opportunità nel percorso della sostenibilità.

I nostri progetti


Principali tratti distintivi

Il CUEIM si caratterizza per alcuni tratti specifici distintivi che ne puntualizzano l’unicità:

Matrice accademica: serietà, con la tensione all’eccellenza e propensione all’approfondimento che la contraddistingue nell’accoglienza della complessità e della molteplicità dei punti di vista.
Assenza di finalità di lucro: che ne esalta la visione a lungo termine e la libertà creativa associate alla flessibilità e rapidità di risposta.
Struttura reticolare: con la possibilità di mobilitare risorse e conoscenze multidisciplinari in un orizzonte nazionale e internazionale ma nella valorizzazione del radicamento locale.
Longevità: che ne sottolinea la vitalità nella produzione e diffusione di conoscenza pur nelle dinamiche congiunturali e di trasformazione che contraddistinguono il divenire del sistema economico-sociale.

Costituzione e status giuridico

 
 
 
 

<strong><span style=”color: #000080;” data-mce-style=”color: #000080;”>Una rete multipolare nata nel 1982: patrimonio di conoscenze e competenze</span></strong>Il CUEIM – Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale, è un ente di ricerca senza fini di lucro, a base associativa, costituito nel 1982, che raggruppa università e qualificati soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo di diffondere le conoscenze e le competenze accademiche a sostegno dei processi di sviluppo socio-economico del territorio per la costruzione di un futuro sostenibile.Sin dalla sua fondazione, il CUEIM si è impegnato a sviluppare una “struttura aperta”, all’interno della quale il mondo accademico, delle istituzioni e delle imprese potessero incontrarsi in una prospettiva di tipo sinergico e complementare, nella costruzione di condizioni di sostenibilità, economica, sociale e ambientale.In quarant’anni di attività, l’azione del CUEIM si è concretizzata attraverso interventi di ricerca, formazione, divulgazione e servizi di consulenza, a supporto di organizzazioni pubbliche e private, contribuendo alla valorizzazione e allo sviluppo socioeconomico dei territori in cui ha operato.Il CUEIM è network internazionale aperto, nell’ambito del quale collaborano università italiane e straniere, enti pubblici locali, organizzazioni private e centri d’innovazione, associati e non, che agiscono sui territori, per la produzione e diffusione di benessere.Il CUEIM si propone di vivere le sfide globali per coglierne le opportunità nel percorso della sostenibilità.I nostri <a href=”http://www.cueim.org/progetti/” target=”_blank” rel=”noopener” data-mce-href=”http://www.cueim.org/progetti/”>progetti</a><em>Principali <strong>tratti distintivi</strong></em>Il CUEIM si caratterizza per alcuni tratti specifici distintivi che ne puntualizzano l’unicità:•<strong> Matrice accademica</strong>: serietà, con la tensione all’eccellenza e propensione all’approfondimento che la contraddistingue nell’accoglienza della complessità e della molteplicità dei punti di vista.<br />
• <strong>Assenza di finalità di lucro</strong>: che ne esalta la visione a lungo termine e la libertà creativa associate alla flessibilità e rapidità di risposta.<br />
• <strong>Struttura reticolare:</strong> con la possibilità di mobilitare risorse e conoscenze multidisciplinari in un orizzonte nazionale e internazionale ma nella valorizzazione del radicamento locale.<br />
• <strong>Longevità:</strong> che ne sottolinea la vitalità nella produzione e diffusione di conoscenza pur nelle dinamiche congiunturali e di trasformazione che contraddistinguono il divenire del sistema economico-sociale.