Turismo sostenibile nei territori: dalle buone pratiche alle prospettive

Convegno 11 aprile 2025, Sala della Loggia di Castel Nuovo Napoli
Il CUEIM, in collaborazione con le Università di Napoli Federico II, Trento, Politecnica delle Marche e Verona, organizza il convegno “Turismo sostenibile nei territori: dalle buone pratiche alle prospettive“, che si terrà venerdì 11 aprile presso la Sala della Loggia di Castel Nuovo a Napoli. L’evento rappresenta una significativa occasione di confronto tra accademici, esperti di settore, amministratori pubblici e operatori del turismo con l’obiettivo di esplorare le strategie per un turismo sostenibile, approfondendo le dinamiche di sviluppo locale e analizzando le migliori pratiche implementate nei vari territori.
L’iniziativa è il risultato di un percorso avviato nel dicembre del 2019 con il convegno “Turismo sostenibile: le buone pratiche dall’accademia ai territori“, tenutosi ad Ancona, organizzato dal CUEIM insieme all’Università Politecnica delle Marche con l’idea di mettere a confronto le esperienze di diversi territori italiani sul tema del Turismo Sostenibile attraverso il contributo degli operatori sul campo e di ricercatori focalizzati sul tema. Così nasce il progetto di rete tra i quattro atenei, focalizzato su Modelli replicabili di turismo sostenibile, con l’obiettivo di raccogliere più sistematicamente best practices in ambito di sostenibilità del turismo, condividerle e disseminarle, in modo da generare un effetto moltiplicativo sul territorio nazionale.
Oggi, grazie alla collaborazione tra i soggetti coinvolti, il Progetto costituisce una solida base di dialogo tra il mondo accademico e il settore operativo e il convegno di Napoli si propone di consolidare e ampliare questa rete, esplorando nuovi modelli replicabili di turismo sostenibile, strategie di valorizzazione territoriale e nuove opportunità di sviluppo del settore.
PROGRAMMA
L’appuntamento è alle 9:30 per la registrazione dei partecipanti, con l’inizio dei lavori alle 10:00 e i saluti istituzionali da parte di autorità accademiche e locali. Interverranno: Matteo Lorito, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Teresa Armato, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, Adele Caldarelli, Direttore del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Gaetano Golinelli, Presidente del CUEIM e Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche.
Alle 10:30 l’Introduzione al tema del convegno, affidata a Stefania Zanuso, membro del Working Group GSTC (Global Sustainable Tourism Council), e Angelo Giuliana, Direttore Generale di MEDITECH, Centro di Competenza MIMIT Industria 4.0.
Nella prima parte della mattina, si affronteranno i temi legati agli studi manageriali e al loro ruolo nel turismo sostenibile, con i contributi di Sergio Sciarelli, Professore Emerito di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Claudio Baccarani, Professore Emerito di Economia e Gestione delle Imprese all’Università degli Studi di Verona e Valentina Della Corte, Professoressa di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. I relatori approfondiranno i contributi delle discipline economiche per sviluppare soluzioni pratiche e sostenibili nel settore turistico.
MODELLI REPLICABILI DI TURISMO SOSTENIBILE. UN PROGETTO DI RETE
Alle 11:30, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Una rete di competenze multiattoriale e multilivello per lo sviluppo locale, la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali nel settore turistico“, che sarà coordinata da Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione Univerde e Docente Turismo enogastronomico sostenibile, Università degli Studi di Napoli Federico II. Parteciperanno al dibattito Paolo Falco, Sindaco di Capri, Paolo Pane, Vice Sindaco di Sorrento, Matteo Pasqualotto, CEO e Fondatore di Ways Tours, Riccardo Picciafuoco, Vicepresidente del Parco Regionale del Conero, Romano Stanchina, Dirigente del Servizio Turismo e Sport della Provincia Autonoma di Trento e Stefania Zanuso membro del Working Group GSTC.
Si passerà ad un’analisi approfondita sulle sfide del turismo sostenibile, con l’obiettivo di esplorare soluzioni che permettano di coniugare la crescita del settore con la tutela dei territori. Interverranno con i loro contributi accademici Umberto Martini (Università di Trento), Federico Brunetti, Rossella Baratta (Università di Verona), Valerio Temperini, Lucia Pizzichini (Università Politecnica delle Marche), e Valentina Della Corte insieme a Giovanna del Gaudio (Università degli Studi di Napoli Federico II). I relatori delle Università coinvolte nel progetto analizzeranno i diversi contesti territoriali, le strategie adottate e le buone pratiche implementate in vari territori per affrontare le sfide legate al turismo sostenibile.
SVILUPPO DI OPPORTUNITA DI COLLABORAZIONE PROGETTUALE E NETWORKING
Dopo una breve pausa, durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di creare sinergie e avviare nuove collaborazioni, la sessione pomeridiana inizierà alle 14:30 con un workshop interattivo. I partecipanti saranno coinvolti in una discussione tecnico-operativa nel quadro delle opportunità e partenariati collaborativi nel contesto del turismo sostenibile. La sessione sarà introdotta da Gaetano Zarlenga, Direttore del CUEIM, e vedrà il coinvolgimento di Valentina Oliviero, Project Manager del CUEIM. L’intervento di Gianpaolo Basile, Responsabile scientifico del progetto “Terre Eroiche” del CUEIM, approfondirà l’importanza della sostenibilità e del coinvolgimento delle comunità locali nella gestione dei territori turistici. E infine, il contributo di Enrico Vellante, Senior Partner 012 Factory Business Innovations developing sustainable tourism.
A seguire, ci sarà un momento dedicato alla presentazione dei partecipanti e al networking, con gli interventi di Alfonso Santaniello, Presidente e Direttore Generale di CONFORM, e Angelo Giuliana, Direttore Generale di MEDITECH.
La conclusione e chiusura dei lavori sarà affidata a Valentina della Corte, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Visualizza il Programma completo Qui
Dettagli dell’Evento:
Data: 11 aprile 2025
Orario: 9:30 – 16:30
Luogo: Sala della Loggia di Castel Nuovo, Napoli
Collegamento: https://us06web.zoom.us/j/89486500773
Promosso da: CUEIM, Università di Napoli Federico II, Università di Trento, Università Politecnica delle Marche, Università di Verona.
Modelli replicabili di turismo sostenibile. Un progetto di rete
Il Progetto in rete nasce dalla collaborazione con le Università di Verona, Napoli Federico II, Trento e Politecnica delle Marche e nell’ambito del Cluster Nazionale di Management del Turismo e del Territorio, che è stato promosso nel 2017 dall’Università di Trento e dal CUEIM, con l’obiettivo di creare una rete di competenze con particolare focalizzazione sui temi dello sviluppo locale, della sostenibilità e della valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
Le aree territoriali indagate — Trentino Val di Sole, Lago di Garda Veneto, Parco del Conero e Isola di Capri — rappresentano esempi concreti di destinazioni che stanno affrontando la sfida di rendere il turismo compatibile con le specificità dei loro territori.