CUEIM
 
 
 
Jul 28, 2023

Meno 229 tonnellate di plastiche nel Mediterraneo: gli scenari del progetto SPLAS

I progetti FEAMP, oltre che sostenere le attività della pesca e dell’acquacoltura, hanno anche come obiettivo quello di immaginare e proporre attività che contemperino le esigenze del lavoro degli imprenditori ittici con la salvaguardia dell’ambiente.

Ed è proprio questo il presupposto del progetto SPLAS, che ha coinvolto tecnici e ricercatori insieme ad acquacultori e pescatori per testare un nuovo polimero di origine naturale per arrivare ad impiegarlo al posto delle plastiche tradizionali negli impianti di allevamento di mitili. I test, effettuati dal personale del Cueim (Consorzio universitario economia industriale e manageriale) in tre distinti siti di acquacoltura dislocati a Ferrara, Chioggia e Messina, miravano appunto al “miglioramento dei processi produttivi della molluschicoltura offshore con l’eliminazione delle plastiche impiegate per l’accrescimento dei molluschi”, come ha spiegato il dottor Nicolò Passeri del Cueim durante l’evento conclusivo del progetto.

Tra i risultati più significativi raggiunti con l’iniziativa progettuale sostenuta dal fondo europeo per la pesca per il tramite del MASAF, c’è la prospettiva di contenere le plastiche che finiscono in mare derivanti dalle attività di allevamento dei mitili impiegando i biopolimeri in Mater-BI (mescola di origine naturale compostabile al 100%). Cambiando le plastiche standard oggi utilizzate dalla mitilicoltura nazionale, nella fattispecie retine e reste, porterebbe secondo il Cueim a tangibili vantaggi per l’ambiente: “La sostituzione in Italia delle plastiche tradizionali porterebbe a una diminuzione di 229 tonnellate di plastica in mare – ha affermato Passeri illustrando i risultati del progetto SPLAS -. In termini di impatti si risparmierebbero 79 tonnellate di CO2 per anno nei soli siti selezionati e 196 tonnellate totali di CO2 in Italia”.

Articolo pubblicato sul sito ufficiale di progetto: https://www.progettosplas.it/meno-229-tonnellate-di-plastiche-nel-mediterraneo-gli-scenari-di-splas/

Maggiori informazione su SPLAS, QUI

 
Jan 20, 2025

GREENSMARTMED at the first Italian Forum of the Interreg Euro-MED partners

On last 21st of November 2024, in Florence, in the framework of the GREENSMARTMED project, the partner CUEIM, responsible for…

Nov 26, 2024

GREENSMARTMED Project: Transnational cooperation event (Lyon, France 10-11 on December 2024)

The next GREENSMARTMED project event will take place in Lyon on December 10–11, 2024, organized by the French partners POLYMERIS…

Apr 16, 2024

Convention tematica “Cultura, Formazione e Nuove Professioni per la Sostenibilità”

La Terza Convention Tematica del progetto CUEIM Cultura e Formazione per un Futuro Sostenibile, dal titolo “Cultura, Formazione e Nuove Professioni per…